Non siamo più Mormoni.

Da L’Osservatore Romano di venerdì 24 agosto 2018.
Da L’Osservatore Romano di venerdì 24 agosto 2018.
Visita pastorale presso la comunità ortodossa di Modena, il 26/03/2018 [Da http://www.ortodossia.it] MODENA
“Una moschea che sia espressione della città e del suo insieme. Ma finche sul tema dei luoghi di culto ci sarà il vuoto normativo attuale sarà difficile fare passi avanti”. È Yassine Lafram a parlare, Segretario dell’UCOII e coordinatore della Comunità islamica bolognese. [Da www.ucoii.org del 23/03/2018] MOSCHEA
Pubblicati in occasione del centenario della Congregazione per le Chiese orientali, i tre volumi vogliono far conoscere la ricca e variegata realtà delle Chiese orientali ai cristiani in genere e a coloro che se ne occupano per studio ed essere “un omaggio alle Chiese dell’Oriente cristiano, cattoliche e ortodosse, e ai loro numerosi martiri e confessori della fede”. [Da www.asianews.it del 26/03/2018 CHIESE ORIENTALI
Conoscersi tra cattolici e ortodossi e studiare le Tradizioni delle reciproche Chiese per colmare le distanze che ancora le separano. E’ l’obiettivo della Cattedra Ecumenica promossa dall’Istituto universitario “Sophia” di Loppiano, sulle orme del Patriarca Athenagoras e di Chiara Lubich. [Da www.vaticannews.va del 23/03/2018] CATTEDRA ECUMENICA
Istituzioni civili, rappresentanze religiose, organizzazioni internazionali si ritrovano a Bologna fino all’ 8 marzo per rispondere alla sfida dei nostri tempi, il dialogo interreligioso. [Da www.vaticannews.va del 05/03/2018] DIALOGO BOLOGNA
È stato dato avvio ufficiale al lavoro della “piattaforma di dialogo regionale per i leader religiosi e le istituzioni nel mondo arabo” nel contesto della conferenza di Alto livello in corso a Vienna su iniziativa del Kaiciid, il Centro per la pace. [Da www.agensir.it del 26/02/2018] DIALOGO
In Albania, Paese che fino a trent’anni fa era dichiarato Stato ateo, le religioni oggi vivono un’esperienza di buona coesistenza che dà speranza al dialogo interreligioso. Giungendo a Scutari su invito dell’Arcivescovo locale, Mons. Angelo Massafra OFM, nel 25° anniversario della storica visita di San Giovanni Paolo II (aprile 1993), i delegati nazionali per i rapporti con i musulmani testimoniano l’interesse e il lavoro capillare della Chiesa … Continua a leggere Per una mistica della fraternità attraverso la spiritualità 5° Incontro dei delegati nazionali per i rapporti con i musulmani in Europa
Proponiamo l’intervento del pastore Luca Maria Negro andato in onda ieri mattina, domenica 18 febbraio, in chiusura della trasmissione radiofonica Culto evangelico di Radio1 RAI. Il pastore Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in italia (FCEI), cura per il Culto evangelico la rubrica ecumenica mensile “In cammino verso l’unità”. [Da www.nev.it del 19/02/2018] AGENDA ECUMENICA
Cerimonia a Ginevra per il 70° anniversario del Consiglio mondiale delle Chiese. Era il 23 agosto del 1948 e la sua storia coincide con la nascita e lo sviluppo del movimento ecumenico. Oggi il Wcc conta 349 Chiese membro di tutte le principali tradizioni cristiane, in gran parte protestanti, anglicane e ortodosse. A dare inizio alle celebrazioni, è stato l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby. [Da … Continua a leggere 70° anniversario del Wcc. Welby: per una ecclesiologia dai “confini aperti”, le chiusure sono “un fallimento”