Author:

Voci dell’Islam italiano

Raccogliamo nella serie “Voci dell’Islam italiano” le interviste a esponenti delle comunità islamiche italiane. Da www.oasiscenter.eu  VOCI

La difficile strada dell’equilibrio tra gli opposti

Sin da piccola ha dovuto mediare tra contesti culturali, linguistici e religiosi diversi. Nel corso degli anni, Marwa Mahmoud ha fatto di questa risorsa la ragione del suo impegno politico. Da www.oasiscenter.eu del 28 febbraio 2020  

SUHBA, DHIKR, SIDQ.. LE BASI DELLA SPIRITUALITÀ MUSULMANA

Hatim I. Belfkih Il Messaggero di Dio, pace su di lui, disse: “In verità, la fede si usura nel cuore come si usura il tessuto. Chiedete a Dio di ravvivare la fede nei vostri cuori.” La fede, l’iman, secondo questo hadith è versatile, instabile, volubile e variabile. Ci vuole uno sforzo sostenuto, costante e perpetuo per riuscire ad ancorarla alla banchina del suo porto: il … Continua a leggere SUHBA, DHIKR, SIDQ.. LE BASI DELLA SPIRITUALITÀ MUSULMANA »

How Does a Buddhist Monk Face Death?

This month’s conversation is with Geshe Dadul Namgyal, a Tibetan Buddhist monk who began his Buddhist studies in 1977 at the Institute of Buddhist Dialectics in Dharamsala, India, and went on to earn the prestigious Geshe Lharampa degree in 1992 at Drepung Loseling Monastic University, South India.  Da The New York Times del 26 febbraio 2020 DEATH

La Coreis tra sufismo, esoterismo e sharī‘a

Dagli insegnamenti del padre, ‘Abd al Wahid Pallavicini, a quelli dei grandi maestri classici e contemporanei dell’Islam. L’Imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini, presidente della Coreis, ci spiega la sua visione dell’Islam e l’orientamento della comunità religiosa che guida. Da www.oasiscenter.eu del 19/02/2020 COREIS

Le correnti salafite in Gran Bretagna

Dagli anni ’60 a oggi il Regno Unito ha conosciuto diverse varianti di salafismo, da quella sud-asiatica a quella saudita. Le origini, l’evoluzione e gli effetti di un fenomeno che continua a esercitare un forte fascino. Da Oasiscenter.eu del 14/02/2020 SALAFISMO

Venezia e i maroniti: un’icona, una storia

Nella prima età moderna Venezia ha svolto un ruolo chiave nella riapertura dei contatti tra la chiesa maronita e l’Europa. Un’icona racconta questo legame. Da Oasiscenter.eu del 18/02/2020 MARONITI

Quei minareti a due passi dalla City. Alla scoperta dell’Islam britannico

Nel Regno Unito hanno trovato posto tutte le tendenze dell’Islam mondiale: sunniti e sciiti, intransigenti e liberali, conservatori e riformisti. Ma a prevalere sono ancora i musulmani di origine sud-asiatica, che hanno riprodotto nel Paese le identità religiose del sub-continente indiano. Da Oasiscenter.eu del 14/02/2020 ISLAM BRITANNICO

EBRAISMO

1)   EBRAISMO ORTODOSSO O TRADIZIONALE – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane   2)   EBRAISMO PROGRESSIVO, LIBERALE, RIFORMATO – Associazione Italiana per l’Ebraismo Progressivo Sinagoga Lev Hadash – Beth Hillel – Beth Shalom – Keshet – Shir Hadash   3)   CHASSIDISMO – Merkos L’Inyonei Chinuch (Chabad Lubavitch)

Pentecostali in dialogo

Cosa vuole fare il pentecostalismo da grande? Questo interrogativo, fatto proprio dal pastore Carmine Napolitano, presidente della Federazione delle Chiese Pentecostali, ha fatto da filo conduttore nelle scorse settimane al convegno su «I Pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze». L’incontro si è tenuto a Battipaglia, promosso dalla Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Bellizzi (Salerno), con il sostegno di varie denominazioni protestanti.  Da L’Osservatore Romano … Continua a leggere Pentecostali in dialogo »