Author:

Il Wahhabismo e il suo sviluppo

Fondato su un’interpretazione intransigente del monoteismo, nel corso dei secoli il wahhabismo ha ceduto a compromessi con il potere politico, senza però rinunciare ai suoi principi essenziali. Di David Commins, da https://www.oasiscenter.eu del 02/09/2019 WAHHABISMO

Giornata Europea della Cultura Ebraica

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è giunta alla ventesima edizione. Un grande traguardo per la manifestazione iniziata nel 1999 con una sola località, Casale Monferrato con la sua magnifica sinagoga, e che oggi ne conta oltre ottanta, distribuite in quindici regioni del nostro Paese, da nord a sud alle isole. (Noemi Di Segni – Presidente Unione Comunità Ebraiche Italiane). GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA – … Continua a leggere Giornata Europea della Cultura Ebraica »

Giornata Europea della Cultura Ebraica

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è giunta alla ventesima edizione. Un grande traguardo per la manifestazione iniziata nel 1999 con una sola località, Casale Monferrato con la sua magnifica sinagoga, e che oggi ne conta oltre ottanta, distribuite in quindici regioni del nostro Paese, da nord a sud alle isole. (Noemi Di Segni – Presidente Unione Comunità Ebraiche Italiane). GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA – … Continua a leggere Giornata Europea della Cultura Ebraica »

AL-HIJRA OGGI, STORIA E SPIRITUALITÀ

Celebriamo in questi giorni il capodanno del calendario islamico che ha avuto per principio l’anno della Hijra (traducibile con emigrazione, esodo o anche esilio) del Profeta ﷺ e dei suoi compagni da Makkah, dove subivano le peggiori ingiustizie in ragione della loro fede, verso al-Madina. Da www.psm-italia.it AL-HIJRA

I falascià figli di un Dio minore

La loro presenza, fin dall’antichità, è testimoniata nel libro del profeta Isaia, laddove si legge: «In quel giorno il Signore si prenderà nuovamente il resto del Suo popolo, rimasto dall’Assiria e dall’Etiopia e alzerà un vessillo ai popoli e raccoglierà i dispersi d’Israele dai quattro angoli della terra» (II: 11-12). Stiamo parlando di una singolare comunità di “ebrei-afro”, dunque di tradizione abramitica, anche se proveniente … Continua a leggere I falascià figli di un Dio minore »