Archivi della categoria: news

UNA RASSEGNA STAMPA DAL MONDO A PROPOSITO DI DIALOGO E PLURALISMO RELIGIOSO

L’antica corte e il melograno, il progetto che riscopre le radici

Pieve di Cento, suggestivo borgo in provincia di Bologna, è stato in passato un luogo di insediamento ebraico. Una comunità estinta ormai da secoli ma la cui eredità viene oggi recuperata attraverso un progetto di riqualificazione urbanistica che mette al centro l’area che fu il cuore di quella presenza: la Corte dei Liutai.  Da www.moked.it del 21/10/2020 PIEVE DI CENTO

Roma, Papa Francesco alla Preghiera ecumenica per la pace: “Nessuno si salva da solo”

Nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli  la preghiera nell’ambito dell’Incontro organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. Partecipano rappresentanti di tutte le religioni. Omelia pronunciata insieme al patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I e incontro con Mattarella in piazza del Campidoglio. Da www.rainews.it del 20/10/2020 PREGHIERA ECUMENICA

I cuccioli dell’Isis: l’ultima degenerazione dei bambini soldato

Stefano Luca I cuccioli dell’ISIS. L’ultima degenerazione dei bambini soldato Edizioni Terra Santa, Milano 2020 La logica disumanizzante della propaganda ğihadista dell’ISIS ha scritto nuove e terribili pagine sull’utilizzo dei bambini nel conflitto. In questo libro viene analizzato il processo di reclutamento dei minori da parte dell’ISIS nelle sue diverse fasi: le giustificazioni storiche, le motivazioni, l’addestramento e i ruoli ricoperti dai bambini denominati «cuccioli del … Continua a leggere I cuccioli dell’Isis: l’ultima degenerazione dei bambini soldato »

I cattolici russi contrari alla nuova legge sulla libertà religiosa

Le modifiche alla legge prevedono una verifica per “escludere idee estremistiche” dal clero che ha studiato all’estero. La nuova norma è criticata anche da buddisti, musulmani, ebrei e protestanti, che si recano all’estero per i loro studi. Si teme una recrudescenza del controllo statale sulle religioni, come agli inizi degli anni ’90 del secolo scorso. L’opposizione di battisti, metodisti, pentecostali. Da www.asianews.it del 25/09/2020 LIBERTÀ … Continua a leggere I cattolici russi contrari alla nuova legge sulla libertà religiosa »

My Jewish Italy

Musei, sinagoghe, mikwa’ot, cimiteri, quartieri, memoriali. Luoghi che segnano gli oltre duemila anni di presenza ebraica in Italia. A raccontarli, a renderli più facilmente fruibili, sono il nuovo sito e la nuova app My Jewish Italy promossi dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. MY JEWISH ITALY 

La Scola Grande Tedesca riapre A Venezia Kippur nel segno della vita

“Beth ha-keneset ha-ghedolà keminag aschenazì”.  Ultimata nel 1529, la Scola Grande Tedesca è la più antica sinagoga di Venezia. Come ci ricorda questa scritta che appare sul portale d’ingresso della sala di preghiera, furono gli ebrei ashkenaziti (e cioè i “tedeschi”) i primi abitanti del Ghetto imposto dalle autorità della Serenissima nel 1516.  Da www.ucei.it del 15/9/2020 SCOLA GRANDE TEDESCA 

Il XXIII Sinodo dei luterani dal 9 all’11 ottobre

La Chiesa Evangelica Luterana in Italia terrà in presenza la prima sessione del XXIII Sinodo a Roma dal 9 all’11 ottobre; mettendo in atto le massime precauzioni di sicurezza, con un programma ridotto e senza ospiti. Il tema del sinodo 2020 è “Scegliere = Wählen”. Da www.nev.it del 10/09/2020 SINODO LUTERANI

Dialogo, Università di Lugano: le grandi religioni parlano a tutti

Si chiama “Religion from Inside” il seminario gratuito della facoltà di Teologia dell’ateneo svizzero in cui, in modo virtuale, parleranno i rappresentanti di cristianesimo, ebraismo, islam, buddhismo e induismo. L’obiettivo è scoprire quanto in ogni credenza ci sia l’apertura verso gli altri. Da www.vaticanews.va del 17/09/2020 RELIGION FROM INSIDE

Voci dell’Islam italiano

Raccogliamo nella serie “Voci dell’Islam italiano” le interviste a esponenti delle comunità islamiche italiane. Da www.oasiscenter.eu  VOCI

Pentecostali in dialogo

Cosa vuole fare il pentecostalismo da grande? Questo interrogativo, fatto proprio dal pastore Carmine Napolitano, presidente della Federazione delle Chiese Pentecostali, ha fatto da filo conduttore nelle scorse settimane al convegno su «I Pentecostali in Italia: letture, prospettive, esperienze». L’incontro si è tenuto a Battipaglia, promosso dalla Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Bellizzi (Salerno), con il sostegno di varie denominazioni protestanti.  Da L’Osservatore Romano … Continua a leggere Pentecostali in dialogo »