Author:

Dhaka, coppia islamocristiana: “La convivenza è possibile”

Ashim Gomes, cristiano, e Munira Islam, musulmana, sono sposati da 11 anni. Hanno una figlia di otto anni, e hanno scelto di battezzarla. La coppia ha testimoniato gioie e dolori propri ad un incontro pastorale organizzato dall’arcidiocesi. I dissidi maggiori sorgono quando entrambi tentano di convicere l’altro che la propria religione è la migliore. [Da asianews.it del 26/09/2016]

2017, un anno per vivere la fraternità

Molti gli appuntamenti della Federazione protestante di Francia per celebrare il cinquecentenario della Riforma. In previsione anche un corridoio umanitario per i rifugiati. [Da riforma.it del 26/09/2016]

Japan’s Newest Technology Innovation: Priest Delivery

SAKAI, Japan — The stubblehaired Buddhist priest lit incense at a small, cupboardlike altar just as members of his order have done for centuries. As the priest chanted sutras, Yutaka Kai closed his eyes and prayed for his wife, who died last year of complications from a knee replacement. [Da The New York Times del 26/09/2016]

Il ruolo delle religioni

Il ruolo delle religioni nel prevenire crimini e atrocità è stato il punto nodale degli altri due interventi tenuti il 20 settembre dal segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, al summit dell’Onu sui migranti. [Da L’Osservatore Romano del 22/09/2016]

Dialogo tra anglicani e riformati

Si è svolto in Inghilterra il secondo incontro di dialogo internazionale tra la Comunione mondiale delle chiese riformate e la Comunione anglicana. [Da riforma.it del 22/09/2016]

Beirut, leader religiosi cristiani e musulmani pregano per la pace nel nome di Maria

Raccogliendo l’appello di papa Francesco, la Chiesa libanese ha organizzato un incontro per la pace nel santuario mariano di Harissa. Il card. Rai insiste sul valore della riconciliazione. Leader sunnita: “Terrorismo nel nome dell’islam, segno della fine dei tempi”. Il dignitario sciita accusa i politici che tengono in “ostaggio” il Paese. Il coraggio di chiedere perdono per gli errori commessi. [Da asianews.it del 22/09/2016]

L’impegno di cattolici e buddisti per portare aiuti al Nord, piagato dalle piogge

Il governo di Seoul impedisce l’invio diretto di generi di prima necessità, ma le alluvioni che hanno colpito la parte settentrionale della penisola continuano a mietere vittime. Gruppi della società civile, religiosi e organizzazioni internazionali usano “vie alternative” per aiutare i sofferenti. [da asianews.it del 22/09/2016]