Archivi della categoria: news

UNA RASSEGNA STAMPA DAL MONDO A PROPOSITO DI DIALOGO E PLURALISMO RELIGIOSO

Hundreds to attend Patriarch Kirill’s first ever liturgy with sign interpretation

More than 600 deaf and hardofhearing people from all parts of Russia are expected get together on Sunday in the Church of All Saints Whose Light Shone Forth in the Russian Land in the Moscow outskirt district of Novokosino for the firstever Russian Orthodox liturgy that will be accompanied by signlanguage interpretation. [Da tass.com del 23/09/2016]

Svolta nel dialogo tra cattolici e ortodossi

Dal 15 al 22 settembre 2016 si è tenuta a Chieti, su invito della diocesi a me affidata e col sostegno della Conferenza Episcopale Italiana, la 14° sessione plenaria della Commissione Mista Internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse nel loro insieme, istituita da Giovanni Paolo II e dal Patriarca Ecumenico Dimitrios I in occasione della visita che il … Continua a leggere Svolta nel dialogo tra cattolici e ortodossi »

Il concilio e gli ebrei a mezzo secolo dalla “Nostra aetate”

Con il titolo El Concilio Vaticano II y los judios è uscito in Argentina nello scorso febbraio a cura dei rabbini Abraham Skorka e Ariel Stofenmacher un libro edito dal Seminario rabínico latinoamericano Marshall T. Meyer che fa il punto sui rapporti tra cattolici ed ebrei a mezzo secolo dalla dichiarazione conciliare Nostra aetate. A dodici contributi di autori cattolici ed ebrei (tra loro, il cardinale Jorge María Mejía, il pastore José Míguez Bonino, il … Continua a leggere Il concilio e gli ebrei a mezzo secolo dalla “Nostra aetate” »

Dhaka, coppia islamocristiana: “La convivenza è possibile”

Ashim Gomes, cristiano, e Munira Islam, musulmana, sono sposati da 11 anni. Hanno una figlia di otto anni, e hanno scelto di battezzarla. La coppia ha testimoniato gioie e dolori propri ad un incontro pastorale organizzato dall’arcidiocesi. I dissidi maggiori sorgono quando entrambi tentano di convicere l’altro che la propria religione è la migliore. [Da asianews.it del 26/09/2016]

2017, un anno per vivere la fraternità

Molti gli appuntamenti della Federazione protestante di Francia per celebrare il cinquecentenario della Riforma. In previsione anche un corridoio umanitario per i rifugiati. [Da riforma.it del 26/09/2016]

Japan’s Newest Technology Innovation: Priest Delivery

SAKAI, Japan — The stubblehaired Buddhist priest lit incense at a small, cupboardlike altar just as members of his order have done for centuries. As the priest chanted sutras, Yutaka Kai closed his eyes and prayed for his wife, who died last year of complications from a knee replacement. [Da The New York Times del 26/09/2016]

Il ruolo delle religioni

Il ruolo delle religioni nel prevenire crimini e atrocità è stato il punto nodale degli altri due interventi tenuti il 20 settembre dal segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, al summit dell’Onu sui migranti. [Da L’Osservatore Romano del 22/09/2016]

Dialogo tra anglicani e riformati

Si è svolto in Inghilterra il secondo incontro di dialogo internazionale tra la Comunione mondiale delle chiese riformate e la Comunione anglicana. [Da riforma.it del 22/09/2016]

Beirut, leader religiosi cristiani e musulmani pregano per la pace nel nome di Maria

Raccogliendo l’appello di papa Francesco, la Chiesa libanese ha organizzato un incontro per la pace nel santuario mariano di Harissa. Il card. Rai insiste sul valore della riconciliazione. Leader sunnita: “Terrorismo nel nome dell’islam, segno della fine dei tempi”. Il dignitario sciita accusa i politici che tengono in “ostaggio” il Paese. Il coraggio di chiedere perdono per gli errori commessi. [Da asianews.it del 22/09/2016]